Haccp
Il corso di HACCP si rivolge a tutte quelle professioni che sono a contatto con gli alimenti, sia che questi siano confezionati che sfusi. Il corso è indispensabile per poter lavorare presso strutture che svolgono attività in ambito alimentare
Come le attività che comportano manipolazione di alimenti deteriorabili nelle fasi di produzione, preparazione, cottura e confezionamento e somministrazione di alimenti. Le attività commerciali che richiedono l'attestato sono i negozi alimentari, le mense, i bar, i ristoranti, le rosticcerie, le pizzerie, le tavole calde, le industrie alimentari ecc.. In tutti questi ambiti lavorativi il personale necessita obbligatoriamente, per poter operare, dell'attestato HACCP.
INFORMAZIONI
DESTINATARI: Personale che lavora nel settore alimentare (pub, ristoranti, pasticcerie e bar, pizzerie ecc... )
DURATA : 6 ore
REQUISITI D'AMMISSIONE : 18 anni e diploma di scuola media
MODALITA' DI SVOLGIMENTO : Lezione in aula che prevede attività teorica
TIPOLOGIA FORMATIVA : Acquisizione di competenze
VALUTAZIONE COMPETENZE : Test
CERTIFICAZIONE RILASCIATA : Attestato di Frequenza al corso per Addetto alla Manipolazione degli Alimenti
COSTO : € 70
MODALITA' DI PAGAMENTO : A svolgimento del corso
PROSSIME DATE : Tutti i mercoledi dalle 14:30
Gli attestati rilasciati sono validi in tutta la Regione Lazio e abilitano tutti gli operatori del settore alimentare siano essi responsabili dell'industria alimentare, responsabili della procedura HACCP o operatori addetti alla manipolazione degli alimenti .
Il corso è svolto in conformità a quanto previsto dalla delibera della giunta regionale Lazio 825/09 da personale qualificato (biologi e medici) e tratta argomenti riguardanti l'igiene alimentare, con particolare riguardo alle misure di prevenzione dei pericoli igenico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti, nonché l'applicazione delle misure di autocontrollo e dei principi HACCP in funzione del settore alimentare di interesse e delle mansioni svolte dal lavoratore. Quest'ultimo inoltre sarà formato sui rischi identificativi nei punti critici di controllo presenti nel ciclo produttivo aziendale e sulle misure correttive e di prevenzione da adottare.
