Imprenditore agricolo professionale
E' un corso aperto a tutti coloro che desidera avviare un'azienda o una società nel settore dell'agricoltura e dell'ambiente. Con la qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale sarà possibile usufruire dei finanziamenti previsti dall'unione Europea e delle agevolazioni fiscali previste. Il corso I.A.P. è il Corso Riconosciuto dalla Regione Lazio necessario per il riconoscimento della figura d'imprenditore agricolo professionale ai sensi dei D.lgs n°99/2004 e n°101/2005.
Infatti, il possesso della qualifica di IAP (Imprenditore Agricolo Professionale) consente di accedere alle misure previste dai PSR con un maggiorato e a diverse agevolazioni quali :
- Lo IAP (e coltivatore diretto) iscritto all'INPS, sino al 31/12/2010, ha diritto a un'imposta catastale dell'1% nell'acquisto di terreni inoltre a un'imposta di registro e ipotecaria in misura fissa ed a onorari notarili ridotti alla metà;
- Lo IAP non iscritto all'INPS pagherà l'imposta catastale di registrazione dell'8% sul valore dei terreni in acquisto di terreni è previsto l'esonero del pagamento degli oneri di urbanizzazione in caso di esproprio, lo IAP ha diritto a un'indennità aggiuntiva.
Gli IAP, i coltivatori diretti e le società semplici, esercenti attività agricola devono iscriversi nella sezione speciale del registro delle imprese di cui all'art.2188 e seguenti del C.C.
INFORMAZIONI:
DURATA : 150 ore, mattina o pomeriggio dal Lunedì al Venerdì
REQUISITI: 18 anni, diploma media inferiore
MODALITA' DI SVOLGIMENTO: Lezioni in videoconferenza fino a nuove disposizioni
ESAME FINALE: Prova scritta
COSTO: 720 euro + iscrizione
CERTIFICAZIONE RILASCIATA:
Attestato regionale di frequenza
Il corso ha la durata di 150 ore ed è rivolto agli addetti, che abbiano compiuto la maggiore età, del settore agricolo, alimentare e forestale e dei gestori di territorio e di altri operatori economici che siano PMI che esercitano l'attività nelle aree rurali .
In particolar modo il corso è riservato a coloro i quali sono in possesso dei seguenti requisiti :
- I destinatari delle azioni formative sono addetti che operano nella Regione Lazio nel settore agricolo, alimentare e forestale e dei gestori del territorio e di altri operatori economici che siano PMI che esercitano l'attività nelle aree rurali
- I titolari d'imprese devono condurre un'azienda che abbia la maggior quota superficie nel Lazio
- Gli addetti devono operare in un'azienda che abbia la maggior quota superficie nel Lazio
- 18 anni compiuti
Durante le 150 ore saranno impartite lezioni riguardanti i metori e i processi di agricoltura sociale, la promozione della capacità imprenditoriale, la multifunzionalità e la diversificazione, la promozione e la valorizzazione dell'agri-biodiversità, gli adempimenti fiscali, amministrativi, l'igiene e sicurezza sul lavoro e in riferimenti al livello legislativo comunitario (PAC e PAN)
Di seguito si riporta un esempio di alcuni argomenti che verranno trattati:
- Adattamento competitivo ai cambiamenti climatici;
- Benessere animale;
- Pratiche sanitarie per l'ottimizzazione gestionale degli allevamenti;
- Tecnologie innovative per l'ottimizzazione gestionale degli allevamenti;
- Promozione e valorizzazione dell'agro-biodiversità;
- Metodi e tecniche a basso impatto per il controllo delle avversità;
- Tecniche di riduzione degli input energetici in agricoltura;
- Tecniche di salvaguardia patrimonio forestale.
